È necessario che un robot sia in grado di captare e classificare stati fisici e alterazioni difficilmente osservabili, valutarne il danno potenziale che possono arrecare e preparare le appropriate contromisure – ad esempio: i riflessi. Per raggiungere questi complicati requisiti può esserci di ispirazione il “prototipo” umano, di cui le sequenze delle reazioni di riflesso […]
Robot
La stanza cinese
L’esperimento descritto nel video funziona così: dentro la stanza del robot ci sei tu. Cosa fai? Il lavoro di un programma che traduce frasi scritte in cinese. Ricevi input esterni in lingua cinese e li traduci seguendo le indicazioni di un buon dizionario dove sono scritte tutte le regole grammatiche e sintattiche della lingua cinese. […]
L’amico robot
Xiaoice è una ragazza cinese di 17 anni che chatta perennemente in un paio di social network con milioni di ragazzi. Ventiquattro ore su ventiquattro è collegata e dà le classiche risposte che ti aspetti da una teenager. Usa emoticon, risponde con espressioni tipiche di una abituale frequentatrice di social network. È empatica e autoreferenziale nello […]
Puntare sull’hardware
Abbiamo sempre pensato al software come alla mente di un robot. Alcuni scienziati e scrittori di fantascienza ritengono che l’evoluzione del software prima o poi approderà ad una forma di autocoscienza dell’Intelligenza Artificiale con conseguenze imprevedibili e inquietanti sul futuro dell’uomo. In un articolo su Singularity viene proposta un’interessante prospettiva dal fisico e scrittore Louis Del Monte il quale, per prevenire […]
I robot imparano a dire No
I robot devono imparare a dire pure no, secondo i genitori che li hanno concepiti e messi al mondo. Calma, non si tratta di genitori sconsiderati ma degli scienziati Briggs e Scheutz che stanno lavorando su un progetto “educativo” in cui insegnano ai robot a dire di No. Siamo abituati a concepire le macchine come […]